| 
		
			
				| Giornalino2007 - Un mese di cene e feste + Associazione "L'Ambiente è vita" |  
                | Venerdì 6 luglio (giardino di Sestiere ore 20:00) - “Cena delle Dame”
 Presentazione delle dame di luglio e agosto alla presenza del direttivo di Sestiere, di sbandieratori e musici che parteciperanno alle gare tra Sestieri del 7-8 luglio e agli arcieri che gareggeranno nella “Freccia d’Oro” del 21-22 luglio.
 
 Venerdì 13 luglio (giardino di Sestiere ore 20:00) - “Cena del Socio”
 Serata con tutti gli iscritti all’Albo di Sestiere. Un rito propiziatorio per la Giostra in notturna del giorno dopo.
 
 Venerdì 20 luglio (giardino di Sestiere ore 20:00) - “Cena di pesce”
 Tradizionale appuntamento di metà luglio con gli abitanti del quartiere. Tutti sono chiamati a stringersi intorno ai colori rosso-azzurri.
 
 Sabato 28 luglio e Domenica 29 Luglio (giardino di Sestiere ore 20:00) - “Festa della Birra”
 Due serate all’insegna della musica e del divertimento che si protrarranno fino alle prime luci dell’alba.
 
 Venerdì 3 agosto (giardino di Sestiere ore 20:00) - “Cena propiziatoria”
 Emozionante appuntamento intorno a tavole imbandite. Vicini al cavaliere in attesa del gran giorno che sta per arrivare.
 
 ……E INOLTRE……
 
 Tutte le sere fino al 5 agosto (giardino di Sestiere) - “Il Sestiere sotto le Stelle”
 Musica, divertimento e stuzzicherie varie per trascorrere la serata parlando di Quintana.
 
 Fino al 15 agosto (sede di Sestiere corso Mazzini) - “Mostra fotografica permanente”
 Mezzo secolo di immagini per rivivere vittorie antiche e recenti nel “Salone dei Palii” dove è custodito il gonfalone del Sestiere.
 
 Per ulteriori informazioni e prenotazioni rivolgersi presso la sede di Sestiere (corso Mazzini) o telefonare ai numeri 347.0601990 - 335.7699115
 
 Associazione "L'Ambiente è vita"
 Associazione di volontariato per la cura e la tutela degli spazi verdi cittadini, costituitasi alcuni mesi fa, si è subito rimboccata le maniche e dopo l’intervento del debutto, con la pulizia dell’antico sentiero che da Porta Cartara conduce fino al Colle San Giacomo, si è dedicata alla riqualificazione dell’area dell’ex Tirassegno, sede del Sestiere Porta Romana.
 Una settimana di lavoro che Pacifico Sciamanna, Roberto Di Mattia, Maurizio Amici, Pietro Capponi e Alessandro Garofani hanno portato avanti con grande determinazione insieme allo stesso assessore all’Ambiente, Claudio Travanti, residente nel sestiere.
 Una testimonianza, quella dell’associazione “L’ambiente è vita” di grande senso civico e di grande disponibilità nei confronti della città e del suo ambiente, resa possibile anche grazie al generoso contributo della Fondazione Carisap che ha permesso l’acquisto delle attrezzature necessarie.
 |  |  |